Experian è da sempre attenta al consumatore e negli anni ha collaborato con partner istituzionali per la realizzazione di progetti innovativi di educazione finanziaria, finalizzati a fornire ai cittadini strumenti utili per meglio gestire le tematiche del credito. Non avere conoscenze espone a molteplici rischi, come il sovraindebitamento o l’impossibilità di accedere, valutare e scegliere in maniera consapevole diversi servizi finanziari, come conto corrente, mutuo o prestito.
Per rispondere a questa esigenza, particolarmente sentita nel nostro paese, che soffre di un livello di alfabetizzazione finanziaria al di sotto della media europea, siamo in prima linea in progetti che abbiano come obiettivo l'inclusione finanziaria di studenti e persone vulnerabili grazie al programma United for Financial Health di Experian.
Progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Microlab e FEduF, Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 800 studenti italiani durante l’anno scolastico 2023-2024, quest'anno vedrà il coinvolgimento di 1.000 alunni delle scuole superiori di età compresa tra i 14 e 19 anni, e amplierà il suo raggio d’azione aprendosi a migliaia di giovani attraverso una nuova iniziativa online. Includimi a Scuola offre agli studenti un percorso formativo in aula di due ore basato sulla WebApp PlanWise. Attraverso il meccanismo della gamification, i ragazzi impareranno a gestire un bilancio personale. L’apprendimento verrà stimolato in aula e attraverso un concorso nazionale dedicato sia agli studenti direttamente coinvolti che ai giovani tra i 14 e 19 anni, con premi in palio fino a 500€.
Il Progetto IncludiMi è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Microlab, nel 2021-2022 ed ha coinvolto 3.400 persone vulnerabili (Neet, Not in Employment, Education or Training, donne vittime di violenza e caregiver stranieri) con l’obiettivo di supportarne l’inclusione finanziaria attraverso corsi di formazione gratuiti per rafforzare le conoscenze sui temi dell’educazione finanziaria (funzionamento di prodotti e servizi bancari, gestione del bilancio familiare, conoscenza dei rischi di prestiti e investimenti) e il supporto gratuito di un business mentor per rendersi autonomi economicamente aprendo un’attività in proprio.
Progetto realizzato nel 2019 in collaborazione con APSP - Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento, con lo scopo di fornire informazioni in merito ai servizi finanziari: caratteristiche e utilizzo di prodotti e servizi attraverso la tecnologia. La prima fase del progetto ha visto la realizzazione del libro “Stay digital Pay digital”, seguita dal lancio di un concorso volto a premiare idee innovative di pagamento, proposte da studenti di scuole superiori o universitari, e start up.